
19-01-2020 CARVICO-BG
La Scaldagambe ti offre due percorsi competitivi da 16K e 32K, ed il nuovo 10K non competitivo
La Scaldagambe per il 2020 triplica l’offerta, oltre al classico percorso da 16km puoi scegliere il percorso da 32km e la novità, il percorso ridotto di 10km non competitivo. Partenza unica per tutte le distanze, i partecipanti alla 10K saranno fatti partire nell’ultima griglia dietro gli atleti delle distanze competitive.
I percorsi
32K COMPETITIVO
Percorso lungo, dopo aver percorso i primi 14Km del percorso classico, ci si sposta sull’anello ad Ovest del Monte Canto verso il fiume Adda per poi rientrare negli ultimi chilometri comuni a tutti i tracciati.
16K COMPETITIVO
Il percorso classico della Scaldagambe, adatto a tutti gli atleti che vogliono provare una TRAIL facile su percorso divertente e mai veramente impegantivo.
10K NON COMPETITIVO
La novità 2020, TRAIL PROMOZIONALE sui primi 10km del percorso classico, aperto a tutti senza la necessità del certificato medico, con iscrizione il giorno della gara.

La Scaldagambe è parte di un progetto più ampio
La Scaldagambe si inserisce in un progetto che vuole estedere il concetto di gara, è Green Event, è parte di un circuito UISP più ampio, ed ha le caratteristiche per essere il banco di prova per la più blasonata SKY del CANTO.

ETICA TRAIL UISP
L’Etica Trail UISP, chiede che le gare “trail” limitino il più possibile l’impatto ambientale: gli organizzatori si impegnano a ripulire, e ripristinare o migliorare le condizioni ambientali presenti prima dell’evento, ed al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle corse vengono aboliti i bicchieri di plastica usa e getta. A tutti gli iscritti alla Scaldagambe sarà fornito come gadget un BICCHIERE PERSONALE da usare in tutti i ristori di questa, e speriamo prossime gare.

QUARTA TAPPA “WINTER TRAIL CUP”
La Scaldagambe è anche quarta prova del campionato WINTER TRAIL UISP 2019-2020, la partecipazione alla gara consente di accumulare punti nel campionato di cui fanno parte le seguenti gare:
– Maddalena Urban Trail 17/11/2019
– L’uno di Monticelli 01/12/2019
– Monte Prealba Trail 12/01/2020
– Scaldagambe Carvico 19/01/2020
– Magnifica Salodium 02/02/2020
– Calabrosa Trail 23/02/2020
– 3 Santi Trail/ Eremitica 15/03/2020

VERSO LA SKY del CANTO
Vuoi misurarti con qualcosa di ancora più impegnativo? Inizia a metterti alla prova con la Scaldagambe , l’allenamento perfetto di inizio stagione sul versante Sud del Monte Canto, dove a fine Marzo da 10 anni si corre la SKY del CANTO. La Scaldagambe incrocia per alcuni chilometri il percorso permamente della SKY del CANTO su cui ad inizio primavera si misureranno i più forti skyraces.

La Scaldagambe “un viaggio per tutti”
La Scaldagambe è anche un viaggio per tutti, in cui scoprire i luoghi del versante Sud del Monte Canto; si sfiora il fiume Adda con il traghetto Leonardesco, si attraversano i vigneti sulle colline ed il vecchio villaggio del Monte Canto, si scende fino all’Abbazia di Fontanella, la vista sulle Grigne e sulla pianura Padana fino agli Appennini

Chiesetta Caneve (KM 2)
Dopo la ciclabile, questa chiesetta rappresenta l’inizio vero del percorso off-road con la prima salita. E’ anche la zona al rientro in cui la 16K si divide dalla 30K

Salita di Caneve (KM 5)
E’ la prima salita della Scaldagambre, 3,5km con pendenze tra il 6% ed il 12% tutta corribile per i più allenati e facile da camminare per tutti

Villaggio disabitato Monte Canto (KM 6)
Al termine della prima lunga salita si entra tra le case del vecchio villaggio del Monte Canto, abitato fino a fine degli anni ’70

Chiesa di Santa Barbara (km 6)
l punto più alto della 16K, usciti dal villaggio si gira intorno alla chiesetta, simbolo del Monte Canto prima di iniziare il tratto di strada sterrata in discesa

Ristoro Bacheca (km 7)
E’ l’incrocio sulla cima dove le varie strade sterrate si incontrano, è anche il punto dove la Scaldagambe si sposta per qualche chilometro sul versante Nord

La “rampa” di Cabernino (km 10)
Questo tratto di cementata corto, ma ripido, costeggia le ville nel borgo di Cabernino

Vigneti sopra Ambivere (km11)
Il tratto del sentiero panoramico è uno dei punti con la miglior visuale del percorso, vigneti e vista sulla pianura che nelle giornate di sole arriva fino agli Appennini

Sentiero panoramico (km 11)
Al termine del sentiero panoramico, la corta discesa in ciotolato che porta nella zona dell’abbazia di Fontanella

Abbazia di Fontanella
(km 12)
Il passaggio a lato di questa splendida chiesa vi consente di ammirare un luogo suggestivo e ricco di storia

Vigneti a Fontanella (km12)
Dopo l’Abbazia di Fontanella il sentiero in ciotolato riprendre a salire per circa 200mt, tra vigneti e vista sulla pianura

Salita verso il porcile (km 12,5)
Siamo all’ultima corta salita della 16K, un tratto in salita di circa 100mt su strada in pietra tra vigneti e panorami

Marilene (km 13)
Si rientra nel bosco per 2km su di un sentiero facile e veloce per arrivare a Sotto il Monte zona San Giovanni

Sentiero Papa Giovanni JXXIII
In questo tratto si entra nel sentiero permanente JXXIII, del quale si percorrono circa 2km
Ultime news
Iscrizioni aperte su PICOSPORT
Le iscrizioni sono aperte, vai nella pagina Iscrizioni per tutte le informazioni, oppure sul sito www.picosport.net. Fino al 31/12/2019 è possibile risparmiare ed iscriversi alla SCALDAGAMBE + SKY del CANTO. […]
Read moreScaldagambe 2020: Apertura iscrizioni 01/11/2019
Le iscrizioni per la Scaldagambe 2020 si apriranno il giorno 01/11/2019, vi ricordiamo che anche quest’anno saranno chiuse al raggiungimento di 800 atleti sul totale delle due distanze 16K e[…]
Read moreAnche nel 2020 la Scaldagambe è tappa del circuito UISP Winter Trail Cup
Per il secondo anno la Scaldagambe è parte del circuito UISP Winter Trail Cup 2020 Tutte le informazioni relative al circuito le trovate: Uisp Winter Trail Cup Wedosport Calendario gare:[…]
Read more